Audax 1972: Orrea, Isaraj, Marzani, Stefanacci, Faini, Nepi, Betti, Lombardi, Cecchi, Castronuovo, Cosentino.A disposizione: Cappellucci, Ballhysa, Marras, Cambi, Fiesoli, Vaiani, Puglia.
Allenatore: Morsiani David.
Seano 1948: Ciottoli, Picchi, Magno, Casini, Pratesi, Desideri, Cherubini, Longo, Cavicchi, Mati, Oliarca.
A disposizione: Biagiotti, Roscigno, Panerai, Pagnini, Pilia, Cillo, Carlesi.
Allenatore: Raugei (squalificato), in panchina Vannucci.
Arbitro: Sig.Boganini della sezione di Prato, coadiuvato dagli assistenti Abati e Pugi.
Reti: 35' Marzani(A), 60' Cosentino (A), 70' Roscigno (S), 75' Puglia (A), 77' Roscigno (S), 85' Pilia (S), 110' Nepi (A).
Note: Espulso al 45' Mati per rosso diretto.
LA GARA
Alla fine di una partita a dir poco rocambolesca, l'Audax 1972 alza la Coppa Provinciale di Terza Categoria, memorial "Sergio Faggi". Sul Campo Faggi di Coiano, ci vogliono 120 minuti di gioco agli uomini di mister Morsiani per avere la meglio su un Seano combattivo e mai arrendevole, nonostante abbia giocato in 10 uomini per gran parte del match e che sotto di due reti a 15' dalla fine è riuscito a pareggiare e portare la partita ai tempi supplementari. Ma veniamo alla cronaca del match, in avvio poche emozioni, entrambe le squadre si studiano; solo al 15' Cherubini prova a rompere gli equilibri ma il suo tiro finisce di poco fuori, l'Audax non riesce a imporre il proprio gioco e soffre l'aggressività del Seano, la partita si sblocca al 35': punizione dalla trequarti per l'Audax, Castronuovo tocca per Marzani che lascia partire un sinistro imprendibile per Ciottoli. La gara si ravviva e 5 minuti dopo il Seano potrebbe pareggiare, angolo, svetta su tutti Mati che colpisce di testa ma Orrea compie un vero e proprio miracolo, salvando cosi il risultato. Al 45' il Seano rimane in 10 uomini per l'espulsione di Mati, reo di un fallo cattivo a centrocampo su Castronuovo. Allo scadere dei minuti di recupero l'Audax sfiora il due a zero: Betti ricevuta palla in fascia, si accentra e va al tiro, ma la palla fa la barba al palo. Al rientro dagli spogliatoi mister Raugei prova il tutto per tutto, sostituisce Longo (un centrocampista) con Pilia (una punta), ma l'Audax è intenzionata a chiudere il match. Al 2' è Cosentino che prova la botta da fuori ma il pallone esce di poco, ancora sostituzioni: Morsiani richiama Lombardi per Cambi e nel Seano Panerai e Cillo prendono il posto di Casini e di Cherubini. Al 15' l'Audax raddoppia: Cosentino ricevuta palla sulla linea mediana, si accentra e da fuori area lascia partire un destro imprendibile per Ciottoli. I due allenatori inseriscono forze fresche Vaiani, Puglia e Cappellucci per Cosentino, Marzani e Cecchi per l'Audax e nel Seano Cavicchi lascia il posto a Roscigno; ed è proprio il neo entrato che al 25' accorcia le distanze, punizione dalla trequarti, mischia in area Faini finisce a terra caricato da tergo, la palla arriva tra i piedi di Roscigno che deposita in rete. L'Audax reagisce subito e al 30' ci prova Cambi di testa ma Ciottoli si supera. Dopo 5 minuti l'Audax triplica: serpentina di Castronuovo che entra in area, serve Cambi che va al tiro Ciottoli non trattiene e Puglia è il più veloce di tutti e deposita la palla in rete. A questo punto la partita sembra definitivamente chiusa ma il Seano non molla, Pilia su punizione impegna Orrea e dal susseguente angolo è ancora Roscigno che accorcia le distanze questa volta di testa, il Seano ci crede e all'85' succede l'impensabile: da un rilancio della difesa Pilia appostato al limite dell'area colpisce di testa e disegna una traiettoria imprendibile per Orrea, facendo esplodere la sua gioia e quella dei compagni per un pareggio a dir poco rocambolesco. Le due squadre arrivano cosi ai tempi supplementari, Morsiani effettua l'ultimo cambio a disposizione togliendo un esausto Castronuovo con Ballhysa, il Seano a questo punto adotta una tattica attendista cercando di portare la partita ai calci di rigore, ma i loro piani vengono mandati all'area al 5' del secondo tempo supplementare quando da un angolo di Puglia, Nepi colpisce di destro nell'area piccola e la palla si infila nel sette. A questo punto gli uomini di mister Morsiani controllano il match fino al triplice fischio di Boganini. A fine partita premiazione con la delegazione della lega capitanata dal presidente Falco e con la vedeva Faggi, che hanno consegnato ad entrambi i capitani le rispettive Coppe e una Targa alla terna arbitrale.
LE INTERVISTE POST-MACTH
Abbiamo quindi sentito il presidente dell'Audax, Carmine Valentini, il quale ha dichiarato: "Siamo molto contenti della vittoria e della Coppa conquistata, anche se abbiamo sofferto più del dovuto, complimenti al Seano che ha giocato veramente un'ottima partita e ci ha messo in difficoltà, il nostro primo obiettivo stagionale è stato raggiunto, ma già da domani squadra e società dovranno pensare al prossimo mese che sarà per noi decisivo (l'Audax incontrerà La Briglia, Il Querceto e San Martino in campionato e le vincenti delle Coppe provinciali di Massa e Pistoia nel torneo regionale n.d.r.). Quindi neanche il tempo di festeggiare che dovremo buttarci a capofitto sui prossimi impegni, ringrazio tutti i ragazzi e lo staff tecnico e dirigenziale per la Coppa conquistata".
DALL'INVIATO ENRICO CAMMELLI
LE PAGELLE DEL MASSICCIO
Orrea: Due interventi straordinari, due gol in mischia dove non può nulla e nel terzo la palla prende una traiettoria stranissima. Voto 7.5.
Isaraj: Grande partita di Nerino, attento e concentrato e con una grinta da vendere, per me il migliore in campo. Voto 8.
Marzani: Non riesce a spingere più di tanto sulla fascia, porta in vantaggio l'Audax con un missile su punizione da 30 m. Voto 7,5.
Dal 68' Cappellucci: Prima esterno di centrocampo e poi difensore puro, buona prestazione. Voto 6.5.
Stefanacci: Parte con il freno a mano tirato, poi piano piano ingrana le marce e finisce in crescendo. Voto 7.
Faini: Buona prova, viene ostacolato da tergo in due dei tre gol del Seano. Voto 7.
Nepi: Fa venire i brividi ai tifosi per una palla persa, si riscatta nel finale con il gol vittoria. Voto 7,5.
Betti: Anche lui come Stefanacci arranca nel primo tempo, poi ingrana la quinta.....Voto 7.
Lombardi: Il primo "sacrificato" del centrocampo del primo tempo, buona prestazione sul piano dell'impegno. Voto 6.5.
Dal 55' Cambi: Sfiora il vantaggio con un bel colpo di testa ed entra nell'azione del terzo gol. Voto 7.
Cecchi: Pochi palloni giocabili per il bomber, ma ancora non è al top. Voto 7.
Dal 62' Puglia: Ennesimo gol di Coppa, nel finale vuole strafare ma sarebbe meglio tenere palla. Voto 7.5.
Castronuovo: Solita grande genorisità e solita grinta a servizio della squadra. Voto 7.
Dal 105' Ballhysa: Entra a pochi minuti dal termine, tiene palla e cerca di far salire la squadra. Voto 6.5.
Cosentino: Primo tempo dove non entra mai in partita, nella ripresa viene spostato sulla linea mediana trovando uno splendido gol da fuori area. Voto 7,5.
Dal 60' Vaiani: Entra per infoltire il centrocampo, buona prestazione. Voto 7.
Mister Morsiani: Quattro partite e un titolo per dirlo alla Mourinho, nel primo tempo la sua squadra soffre l'aggressività del Seano ma nonostante tutto va in vantaggio e sul tre a uno quando la partita sembra chiusa si fa raggiungere dagli avversari per un grosso calo di concentrazione. Voto 7.
Permettetemi di fare qualche ringraziamento: Il primo, doveroso ad Antonio Colonna, la vittoria della Coppa è da dividere anche con lui che ci ha portato fino alle semifinali e ci ha consegnato una squadra ben preparata (in 120' neanche un giocatore con i crampi), il secondo alla squadra (tutti compresi, anche chi non è stato del match) che ci ha regalato l'ennesima grande soddisfazione, poi alla società e a tutti dirigenti dal Branchetti che prepara il thé, a Franco Cammelli che è il mio assistente, a Fausto che come gonfia i palloni lui non c'è nessuno, al nostro badarighe Gambini, a Riccardo il mago dei massaggi, al vice presidente Rotondo che non ha un ruolo ben definito ma c'è, fino ad arrivare alla persona che sente l'Audax come un figlio cioè il Presidente Carmine Valentini. L'ultimo grazie va a tutte quelle persone che ogni partita ci seguono e cioè i nostri tifosi, in primis Franco Orrea l'unico tifoso ad assistere anche agli allenamenti e tutti i ragazzi del C/5 capitanati da Alessio Rotondo, artefici dello striscione a bordo campo.
ENRICO CAMMELLI


1 commento:
complimenti... un saluto a nerino sono ceccatelli.. abbiamo gocato una vita insieme al CF2001... grande combattente!!!! ciao
Posta un commento